23 anni e sentire già il peso della vita. 23 anni e desiderare di morire per smettere di soffrire.
Una sofferenza così profonda, da non poterne toccare il fondo. Scorgerla infinita e credere che non ci sia più una via di uscita verso la Vita.


Shanti De Corte, belga, ha chiesto e ottenuto l’eutanasia per grave depressione e stress post traumatico. La ragazza all’età di 17 anni era sopravvissuta ad un attacco terroristico a Bruxelles. La sua vita da allora non fu più la stessa. La paura invase completamente la sua esistenza. Non riusciva ad uscire di casa, ad andare a scuola, a vedere amici. L’unica risposta che parve efficace fu la farmacovigilanza, con ben 11 antidepressivi giornalieri, per tenere sotto controllo tutti i sintomi.

Shanti De Corte (facebook)


Non cadiamo nel giudizio di una sua richiesta, né rispetto al suo sentire. Chiediamoci che cosa la società ha sbagliato verso questa ragazza. Che cosa si poteva fare per lei all’epoca dei fatti? Che cosa durante tutti questi anni? Abbiamo veramente fatto tutto il possibile per sostenerla? E non mi riferisco ai suoi genitori, che solo loro possono sapere il dolore che provano e che hanno provato. Parlo della società intera e del sistema che ha permesso ad una ragazza di 23 anni, di credere che non ci fosse più nulla da fare per lei. Di pensare che il dolore fosse più grande della gioia. Di credere che il male vincesse sul bene. Perché questa responsabilità va presa.
Negli anni ci sono state diverse riflessioni sull’eutanasia. Da un punto di vista religioso, sociale, culturale. Ci si domanda quando sia giusto concederla e quando no. Ma anche questo sarebbe un giudizio sulla scelta finale, senza invece porre l’attenzione al prima. Generalmente viene concessa per gravi difficoltà fisiche, dolore cronico e non alleviabile. È forse stata la prima volta ad essere stata concessa per il dolore invisibile: quello dell’anima. È forse questo che ci ha colpito maggiormente. Era un dolore non visibile, non palpabile, non misurabile, non udibile, che non rientrava in qualche tabella medica, eppure è stato preso in considerazione. La riflessione necessaria riguarda il fatto che per la prima volta, il dolore dell’anima ha avuto un importanza storica rilevante, al pari del dolore fisico. Questo però ci concede da un lato di mettere un punto importante sul fatto che la mente è fondamentale tanto quanto il fisico e pare una banalità, ma non lo è; dall’altro di iniziare a pensare a quali modi ci possono essere per far sì che non accada più. L’educazione è parte integrante di questa responsabilità. Il dolore invisibile va reso visibile, va visto e sentito. Bisogna educare i bambini, i ragazzi a rimanere sintonizzati sugli occhi degli altri, connessi al sentire profondo, affinché il dolore non passi inosservato.


Abbiamo subito una sconfitta importante con questa sentenza. Una ragazza è morta e mentre il progresso scientifico avanza continuamente e cerca e trova nuovi metodi, nuove sperimentazioni per le malattie più rare, più complesse e menomanti, al fine di evitare il più possibile un dolore così insopportabile da portare al desiderio della morte, meno si sente il movimento che sostiene il dolore psichico. Non possiamo più permettercelo. In un mondo di attentati; pandemie con restrizioni che minano gravemente la vita sociale; crolli economici e finanziari mondiali che portano al collasso moltissime aziende e conseguenti famiglie; il dolore dell’anima, quello profondo e invisibile, può portare a suicidi, a fine vita assistiti, a trovare comunque nella morte, l’unico sollievo possibile.

Non chiamatela depressione con un certo grado di disprezzo e di svalutazione. Non sminuite le situazioni, i drammi, il dolore profondo. Aprite gli occhi negli occhi dell’altro. Osservate, scrutate, accarezzate. Dobbiamo cercare e trovare nuove strade, continuare a tentare, a provare, a tastare territori inesplorati, per poter dare delle risposte più efficaci a situazioni drammatiche che segnano inevitabilmente la vita di chi le subisce, ma non può e non deve far arrivare una persona al punto tale da vedere nella morte l’unica fine possibile al dolore.

 


Il suo nome significa “pace”, che possa averla trovata in quella morte che le è sembrata rifugio.